Richiedi Subito Informazioni. Contattami Ora.
Invia Un Messaggio WhatsApp Adesso!

Search Suggest

QUESTO SITO E' DI UN DISTRIBUTORE INDIPENDENTE ETNA WELLNESS

Network Marketing Network | Significato, Legalità In Italia E Come Scegliere

Stai cercando di capire cosa significa davvero network marketing network in Italia, se è legale, come funziona la meritocrazia e quale opportunità possa darti un’entrata extra sostenibile? Qui trovi una guida completa, chiara e pratica.

Network Marketing Network

Indice

Che cos’è il “network marketing network”

Con network marketing network si indica un sistema di distribuzione di prodotti/servizi basato sulla vendita diretta e sulla costruzione di una rete di incaricati indipendenti. 

È un modello meritocratico: guadagni sia dalla tua vendita personale sia—se previsto dal piano compensi—da una percentuale regolata di ciò che realizza la tua rete (in modo trasparente e conforme alla legge). 

Il cuore rimane la clientela reale, la qualità del prodotto e un metodo semplice da replicare.

Normativa e legalità in Italia: cosa sapere davvero

In Italia la vendita diretta è disciplinata da norme precise. La Legge 173/2005 tutela consumatori e incaricati, regolando l’attività di vendita a domicilio e contrastando pratiche scorrette e sistemi illeciti. 

In più, il Codice del Consumo recepisce la disciplina UE sulle pratiche commerciali scorrette: i sistemi di promozione piramidale sono vietati e rientrano tra le pratiche sempre scorrette. Questo quadro normativo crea una distinzione netta fra opportunità legittime e schemi da evitare [1][2].

Riepilogo “a prova di dubbio”

  • Vendita diretta legale: prodotto reale, fatturazione, tutela del consumatore, retribuzione legata alle vendite effettive.
  • Sistemi piramidali: focus su quote di ingresso e reclutamento, assenza di valore reale per il cliente, promessa di guadagni scollegati dalla vendita del prodotto (vietati) [2].

Differenza tra vendita diretta legale e sistemi piramidali

La differenza è operativa prima ancora che giuridica. Nella vendita diretta la remunerazione deriva principalmente dalla circolazione di prodotti/servizi verso clienti finali e le provvigioni (eventualmente multilivello) sono derivate da vendite tracciate

Nei sistemi piramidali la “leva” è l’ingresso di nuovi aderenti e le somme che circolano dipendono dall’affiliazione, non dal valore per il cliente: è per questo che la normativa li qualifica come illeciti [2].

Perché scegliere il network marketing oggi

Viviamo nell’economia delle raccomandazioni: prima di acquistare chiediamo a qualcuno di cui ci fidiamo. Il network marketing trasforma questa dinamica naturale in un micro-business con:

  • Flessibilità di tempi e obiettivi: ideale per creare un’entrata extra.
  • Meritocrazia: il risultato segue il valore che porti al mercato.
  • Formazione e strumenti pronti all’uso, utili se parti da zero.
  • Scalabilità soft: impari a vendere bene e, se lo desideri, insegni ad altri un metodo semplice (la rete nasce così).

Criteri oggettivi per valutare un’opportunità

1) Prodotto che “vende da sé”

Cerca prodotti con utilità percepita e ripetibilità d’acquisto (consumi, ricambi, cura della persona, benessere, casa). Chiediti: “un cliente estraneo alla rete comprerebbe comunque?”.

2) Piano compensi chiaro e trasparente

Diffida di schemi incomprensibili o che premiano il reclutamento senza vendite reali. Premi proporzionati alle vendite personali e di rete sono un buon segnale [2].

3) Requisiti di carriera “umani”

Soglie raggiungibili, niente obblighi d’acquisto eccessivi, no stock forzati. La sostenibilità nel tempo è più importante del “colpo” iniziale.

4) Compliance e associazioni di categoria

Verifica attenzione a privacy, fatturazione, diritto di recesso, materiali informativi corretti e l’adesione a codici etici del settore (es. associazioni della vendita diretta) [3][4].

Percentuali, carriera e semplicità: come leggere un piano compensi

Un buon piano ti permette di iniziare guadagnando dalle vendite personali con percentuali interessanti e, nel tempo, di accedere a bonus di rete solo se esiste fatturato reale verso clienti finali. Leggi bene:

  • Percentuale iniziale sulle vendite personali (spinta motivazionale concreta).
  • Bonus crescita legati a obiettivi realistici e cumulabili senza “trucchi”.
  • Assenza di vincoli come maxi-ordini obbligatori o fee ricorrenti non giustificate.

Come strutturare un’entrata extra sostenibile

Metodo 1: vendita consulenziale

Impara il prodotto, ascolta il cliente, proponi soluzioni su misura. Punta alla seconda vendita (la vera metrica di fiducia).

Metodo 2: referenze

Ogni cliente soddisfatto vale due potenziali nuovi contatti. Crea micro-routine: recensione, foto prima/dopo (quando consentito), mini-testimonianza.

Metodo 3: contenuti locali

Post magnetici sul tuo profilo, guida PDF, mini-video: spiega prima di vendere. Usa CTA chiare e “leggere”: richiedi informazioni, scrivimi su WhatsApp.

Etna Wellness: quando l’opportunità incontra semplicità e regole

Se cerchi un’opportunità in cui sentirti guidato ma libero, Etna Wellness mette al centro prodotti utili e ripetibili, un approccio formativo “step-by-step” e la conformità alle regole italiane della vendita diretta. L’obiettivo è rendere facile iniziare, semplice progredire e chiaro ogni passaggio.

Vuoi capire se fa per te in 10 minuti?

Ricevi una consulenza gratuita: come iniziare, cosa aspettarti nel primo mese e quali strumenti userai per trovare i primi clienti.

Come iniziare passo-passo (HowTo + checklist)

Panoramica

Qui trovi un percorso pratico per passare dalla curiosità all’azione, mantenendo le cose semplici e sostenibili.

Fase 1 — Chiarezza

  1. Definisci l’obiettivo (es. 200–400€ extra/mese) e il tempo a disposizione (es. 1–2 ore al giorno).
  2. Seleziona la linea prodotto con cui iniziare (alta utilità, riacquisto, testimonianze).
  3. Allinea aspettative: i risultati seguono costanza, non “magia”.

Fase 2 — Setup semplice

  1. Registrazione come incaricato, lettura documenti, accesso a formazione base.
  2. Toolkit: script di presentazione, brochure digitale, link di acquisto, FAQ.
  3. Lista calda: 20 contatti qualificati (amicizia + utilità potenziale del prodotto).

Fase 3 — Prime vendite

  1. Contatto empatico (no spam): “Ciao, ho iniziato un progetto, posso chiederti un parere?”
  2. Demo breve (online/offline) focalizzata su problemi reali del cliente.
  3. Follow-up entro 24–48 ore, gestione obiezioni, chiusura gentile.

Fase 4 — Routine e referenze

  1. Post-vendita: messaggio di check, istruzioni d’uso, richiesta feedback.
  2. Referenze: “Conosci due persone a cui potrebbe servire?”
  3. Ritmo: 3–5 conversazioni/gg → 1–2 demo/gg → 3–5 chiusure/settimana mediane.

HowTo rapido: avviare il tuo micro-business in 7 giorni

  1. Giorno 1: chiarisci obiettivo e orario “bloccato” quotidiano (60–90’).
  2. Giorno 2: studia 3 prodotti e prepara 3 micro-storie (prima/dopo, caso d’uso, beneficio percepito).
  3. Giorno 3: crea 1 messaggio introduttivo “chiedo un parere” e 1 messaggio “follow-up gentile”.
  4. Giorno 4: contatta 10 persone, proponi 3 demo entro 48 ore.
  5. Giorno 5: conduci le demo (20–30’), prendi nota delle obiezioni più comuni.
  6. Giorno 6: follow-up, invia link d’acquisto ufficiale, offri supporto post-vendita.
  7. Giorno 7: rivedi risultati, correggi lo script, chiedi 2 referenze per ogni cliente.

FAQ: domande frequenti sul network marketing in Italia

È legale fare network marketing in Italia?

Sì, se si opera nella vendita diretta con prodotti reali, tutela del consumatore e remunerazione legata a vendite effettive. Le pratiche piramidali sono vietate [1][2].

Come riconosco un’opportunità sana?

Prodotti acquistati da clienti reali, piano compensi chiaro, requisiti di carriera realistici, attenzione a norme e codici etici di settore [3][4].

Posso iniziare mentre lavoro già?

Sì. Il modello è flessibile: pianifica slot da 60–90 minuti al giorno e punta alla costanza. L’entrata extra cresce al crescere della tua produttività.

Dove trovo altre informazioni serie?

Consulta i riferimenti normativi e le associazioni della vendita diretta per linee guida e codici di condotta [1][2][3][4].

Pronto a fare il primo passo?

Parliamone senza impegno: capiamo il tuo obiettivo, scegliamo insieme il kit ideale e fissiamo il tuo “piano 7 giorni”.

Disclaimer

Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere di consulenti legali o fiscali. Prima di intraprendere attività di vendita diretta, verifica gli adempimenti richiesti e i documenti contrattuali dell’azienda. Evita attività che privilegiano il reclutamento rispetto alla vendita a clienti reali.**Etna wellness  non garantisce risultati economici infatti essi saranno il frutto del tempo, delle energie, dell’impegno e degli sforzi profusi dall'incaricato stesso. 

Fonti

  1. Ministero Imprese e Made in Italy – Pratiche commerciali scorrette (quadro generale e riferimenti Codice del Consumo; citazioni in Normativa e legalità, Differenza).
  2. Altalex – Il Codice del Consumo (divieto sistemi di promozione piramidale – pratiche commerciali scorrette; citazioni in Normativa e legalità, Differenza).
  3. AVEDISCO – Profilo dell’Associazione (associazione storica della vendita diretta in Italia; citazioni in Criteri oggettivi).
  4. Univendita – Codice Etico (PDF) (codice di condotta settore vendita diretta; citazioni in Criteri oggettivi).
Invia
QUESTO SITO E' DI UN INCARICATO INDIPENDENTE ETNA